Ormoni e Sfera Craniale, le connessioni del nostro corpo

Tutte le strutture del nostro corpo sono correlate tra loro in maniera sinergica e tutto coopererà per un fine comune: la salute. Gran parte degli ormoni viene prodotta dall’ipofisi, ghiandola situata al centro del cranio e soggetta a disturbi fisici e psicofisici.

INTRODUZIONE ATTIVITÀ ORMONALE
Siamo soliti a sentir parlare di ormoni, nonché di endocrinologia, proprio riguardante la fecondazione. Ma non lasciamoci ingannare: gli ormoni riproduttivi sono solo una parte necessaria alla fertilità. È importante che l’intero sistema sia in equilibrio: corpo e mente nelle loro sfumature più piccole. Quindi sarà altrettanto importante curare l’alimentazione, come lo stile di vita, inteso come sport, attività fisica e lavorativa, per favorire una buona attività ghiandolare endocrina.
L’apparato genitale femminile è costituito da ovaio, tube, utero, vagina e vulva, con annesse le strutture muscolo – scheletriche del bacino, zona lombare e sacrale, pavimento pelvico con i loro muscoli e legamenti.
La funzionalità dell’intero apparato è gestita dal sistema nervoso e dagli ormoni: questi ultimi sono dei veri e propri messaggi chimici secreti dalle ghiandole endocrine, trasportate dal torrente circolatorio che le trasporta agli organi bersaglio, magari situati distanti dalla zona di partenza.
Alcuni ormoni, infatti, vengono secreti a livello dell’ipofisi, quindi nel cervello, mentre altri saranno prodotti direttamente dal sistema riproduttivo.
ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO E CENTRO DI CONTROLLO
L’ipotalamo è il centro di controllo, situato nel cervello, che regola l’attività dell’ipofisi – il lobo posteriore dell’ipofisi non è che un’estensione dell’ipotalamo. La sua attività è a sua volta influenzata da ormoni e da informazioni sensitive che arrivano dal Sistema Nervoso Centrale e dalle Emozioni.
L’ipofisi è la ghiandola posta al centro del cranio, che secerne diversi ormoni principali, i quali regolano numerose funzioni dell’organismo, nonché l’attività secretoria di diverse altre ghiandole endocrine, come ad esempio le ovaie, attraverso FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante).
Viene da sé che ipotalamo e ipofisi risultano così essere le principali sedi di interazione tra Sistema Nervoso e Apparato Endocrino.
Considerando situazioni in cui sono presenti alti livelli di stress, la produzione di FSH e LH verrà inibita andando ad interferire con l’ovulazione.
Ipotalamo e ipofisi regolano anche il rilascio di ACTH, ormone che regola la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress.
Un eccesso di produzione di prolattina (PRL) da parte dell’asse ipotalamo ipofisario, può portare ad un blocco del ciclo mestruale (amenorrea) ed ad una secrezione di latte (galattorrea), mentre nell’uomo porta ad infertilità e forte calo della libido.
OVAIE E ORMONI
Gli ormoni della riproduzione vengono secreti dalle ovaie, dai testicoli, dalla placenta e dall’ipofisi.
Nel ciclo mestruale ci sono cinque ormoni principali: estrogeni, progesterone, FSH, LH e testosterone. La loro diversa concentrazione cambia durante quattro fasi del ciclo mestruale.
Gli estrogeni sono prodotti dalle ovaie; il loro aumento reagisce a livello dell’ipofisi nella produzione di FSH e LH per aiutare l’ovulazione.
Il progesterone è prodotto dal corpo luteo dell’ovaio dopo l’ovulazione, è il responsabile dell’equilibrio corporeo per un’eventuale gravidanza e interrompe la produzione di FSH e LH
Il testosterone, prodotto in minima parte dalle ovaie nelle donne, reagisce a livello del cervello aumentando il desiderio, l’eccitazione, la risposta agli stimoli sessuali, aumentando la fase ovulatoria della donna e le possibilità di concepimento.
GHIANDOLE CHE LAVORANO NELL’ATTIVITÀ ORMONALE
Oltre all’asse ipotalamo-ipofisi-ovaie ci sono altri organi che secernono ormoni importanti nel contesto della fertilità.
La TIROIDE, situata nel collo, è la responsabile della produzione di ormoni T3 e T4, aumentano il metabolismo e sono fondamentali per i processi di accrescimento, differenziazione e nella fertilità. Una errata funzionalità della tiroide può interferire con l’instaurarsi di una gravidanza.
Le GHIANDOLE SURRENALI, in prossimità del polo superiore del rene, sono responsabili della produzione di diversi ormoni, noi consideriamo il CORTISOLO. Come già visto in precedenza, è l’ormone dello stress, può creare uno squilibrio generale del sistema e inibire, inoltre, la risposta immunitaria.
SFERA CRANIALE E SACRALE
Una lunga premessa anatomo – funzionale ci permette in questo modo di comprendere come il lavoro dell’osteopata diventi importante nel lungo percorso della ricerca della gravidanza e nel suo seguito.
Considerando solo l’asse ipotalamo – ipofisi abbiamo così compreso come un qualsiasi trauma a livello della testa, possa creare alterazioni non solo fisiche e meccaniche ma anche emotive, in ogni parte del corpo, in particolare in questo caso a livello del cranio.
Bisogna immaginare di avere una sorta di palloncino (cranio) con un filo attaccato (midollo), dove che io tocchi il pallone o il filo si crea una connessione in ambedue le parti.
Attraverso la manipolazione craniale si ricerca la sinergia tra le ossa del cranio, nelle sue componenti interne, e il collegamento con tutto l’asse vertebrale. Ad esempio, consideriamo all’interno del cranio delle strutture tendinee, quali le meningi, come delle “tende” che in situazioni di tensione o alterazione della struttura, si tirano e si contraggono, impedendo un corretto scambio degli insiemi.
Le meningi si trovano sopra all’ipofisi: se essa troverà un impedimento, avrà una funzionalità ridotta, con conseguente riduzione anche a livello midollare, sulla colonna, che funge quindi da tramite nella trasmissione delle informazioni neuroendocrine.
Considerando l’osso sacro e il bacino l’ultima area che può creare grosse stasi circolatorie, con conseguenti stati infiammatori, comprendiamo che nel mezzo ci sono molte altre possibilità di impedire al corpo di essere fluido e in equilibrio.
È importante comprendere come tutte le strutture del nostro corpo siano correlate tra loro in maniera sinergica e come tutto cooperi per un fine comune del corpo: la salute.
Laddove c’è movimento c’è salute; laddove c’è salute c’è vita.