I TERRIBILI FANTASTICI 2 ANNI DEI BAMBINI
I terribili 2 esistono veramente?
Educatrice di nido
Un educatore è come un ponte capace di collegare mondi diversi: quello adulto e quello dell’infanzia,
un sostegno alla crescita per grandi e piccini.
Dai 3 mesi del bambino
L’inserimento al nido non è previsto prima dei 3 mesi, dai 3 ai 12 mesi i bambini sono inseriti in una classe definita dei lattanti.
La sezione è adibita appositamente per le necessità di bambini così piccoli con molti materiali morbidi e piccole costruzioni per favorire i primi spostamenti.
Un’educatrice che accoglie bambini a partire dai tre mesi ha principalmente un ruolo di cura e di maternage nei loro confronti.
6 mesi +
A partire dai 6 mesi vengono sollecitate le capacità esplorative attraverso una maggiore stimolazione dei 5 sensi.
Dai 6 ai 12 mesi si accompagnerà il bambino nel percorso di svezzamento e nel raggiungimento delle prime autonomie motorie come il gattonare e il passaggio alla posizione eretta.
12 mesi +
I bambini sono considerati divezzini e stanno in classi verticali con i divezzi (bimbi dai 24 mesi) i bambini verranno alimentati non più con le pappe ma con cibo solido e piccoli pezzi: l’educatore diventa accompagnatore e facilitatore di esperienze e di crescita.
12-36 mesi
L’educatore accompagna e favorisce le esperienze di crescita.
Educatrice
Edra Taccola
Mamma di tre!
Laureata in in Scienze dell’Educazione indirizzo nidi e comunità infantili.
Diplomata in Formazione Psicomotoria nel 2016 presso il CFP di Torino.
Formata presso il centro Meyer di Firenze sull’osservazione e la valutazione dei neonati nati prematuri e il sostegno delle loro famiglie.
Lavoro a Torino nei nidi comunali e nella prima cintura di Torino nelle scuole dell’infanzia come Psicomotricista.
Attiva da anni nel progetto ‘Nati per leggere’ in Piemonte .
Tutti gli adulti sono stati bambini, una volta, ma pochi di essi se ne ricordano
A. De Saint-Exupery
Nel mio lavoro mi occupo di bambini a tutto tondo e del mondo intorno a loro.
Mi occupo della loro crescita e del loro benessere fisico e psichico, mi occupo di dare parola ai sentimenti dei bambini e ai loro gesti, mi occupo di famiglie e di interazioni tra adulti e bambini.
Mi piace pensarmi un po’ come un ponte capace di collegare mondi diversi: quello adulto e quello dell’infanzia, il mondo dei movimenti e il mondo delle parole.
Di che cosa mi occupo:
Scopri di più
Di che cosa si occupa un Educatore?
I miei articoli
Educare significa condurre, condurre bambini e famiglie.
È il nido giusto se ti senti a casa quando entri.
Facendo cose “piccole” diventiamo grandi.
I bambini crescono stando insieme.
Il gioco per un bambino è un bisogno irrinunciabile.
Richiedi una Consulenza Personalizzata