Istruttore Primo Soccorso Pediatrico

Chi salva una vita
salva il mondo intero.

Talmud

linea-del-tempo_tavola-disegno-1

9 mesi – GRAVIDANZA

Il tempo migliore per frequentare un corso completo di primo soccorso, hai più tempo e sei più rilassat*, ti sentirai piu competente nell’affrontare eventuali emergenze. E’ un buon momento anche per ripensare alla messa in sicurezza della casa.

Nascita

Prevenzione SIDS
Regole per organizzare un ambiente sicuro

Casa sicura
Esplorare il territorio. La casa è a prova di bambino?

6 mesi

Sicurezza per il divezzamento

12 mesi

Cammina corre, si arrampica..prevenire e trattare i traumi

Istruttore Primo Soccorso Pediatrico

Barbara Durand

Mamma di tre, uno nel cuore e due per mano.

Formata come istruttore BLSD e PBLS presso Salvamento Academy dal Dott. Riccardo Ristori

Sono anche Prenatal Tutor®:

REFERENTE IL PARTO POSITIVO NEUROSCIENZE ED HYPNOBIRTHING, EDUCATRICE PRENATALE

Formata come Educatore Prenatale, Prenatal Tutor® presso ISSPE, International School of Prenatal and Perinatal Education,con tesi su pratiche del sonno e prevenzione Sids con la dott.ssa Alessandra Bortolotti.
Referente de Il Parto Positivo per laboratori di neuroscienze ed Hypnobirthing

MAMMA PEER IN ALLATTAMENTO
Corso conforme 20 ore Unicef/OMS IBCLC svolto con dott.ssa Ostetrica Maria Cristina Baratto IBCLC

REFERENTE BABYBRAINS®
Formata da Silvia Dalvit Mènabè, neuroscienziata co-fondatrice del Parto Positivo Babyrains®, neuroscienze per la famiglia.

Tutto ciò che sei (e fai) è sufficiente..

Mi occupo di divulgare semplici nozioni di prevenzione primaria e secondaria rispetto alla salute.

Il primo soccorso pediatrico è una formazione utile per chiunque si occupi, a vario titolo di bambini, ed è fondamentale per genitori, nonni, babysitter, insegnanti.

SICUREZZA

  • Sids
  • Incidenti domestici
  • Soffocamento
  • Arresto cardiaco
  • Traumi
  • Ferite
  • Annegamento
  • Avvelenamento ed intossicazione

I miei articoli

page 1 of 2

Invia una richiesta tramite il form!

    (richiesto)

    * Campi obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.

    Corso
    Primo Soccorso Pediatrico

    PERCHÈ FARE UN CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO?

    Per acquisire maggiore consapevolezza in caso di incidenti non previsti, emergenze e ansie nella crescita dei nostri figli.
    Possiamo essere di aiuto alla nostra famiglia, ma anche alla comunità.

    Frequentare un corso di Primo Soccorso al giorno d’oggi dovrebbe essere una prassi.

    Chiunque dovrebbe essere in grado di prestare aiuto a chi è in difficoltà nell’attesa dell’arrivo del Servizio di Emergenza.

    Saper riconoscere quindi i segni di gravità, saper intervenire nell’immediato permette alla vittima di avere più speranze di sopravvivenza.

    I bambini non sono in grado di prevedere il pericolo, per questo è importante che chi vive o lavora con loro abbia più responsabilità.

    OBIETTIVO DEL CORSO

    Il mio obiettivo è rendere i genitori più sicuri nella gestione di una piccola o grande emergenza, nel comprendere quando è necessario confrontarsi con il pediatra, quando recarsi in pronto soccorso e come effettuare una efficace chiamata di emergenza per non perdere minuti importanti.

    ARGOMENTI DEL CORSO

    Il corso di primo Soccorso pediatrico che propongo alle famiglie insegna come intervenire in caso di arresto cardiaco respiratorio di un lattante o di un bambino, evento fortunatamente estremamente raro, ma proprio perché così raro mette tutti in grande difficoltà, sapere quali sono le manovre giuste da fare nell’attesa dei soccorsi può fare la differenza.

    Dopo aver spiegato la parte più “ansiogena” rispetto alle emergenze espongo quelle che invece saranno le emergenze con le quali molto più probabilmente avremo a che fare: traumi, ferite, avvelenamenti, intossicazioni, svenimento, reazioni allergiche, convulsioni, febbre, ed insegno ai genitori ad identificare immediatamente i segni di gravità che richiedono l’intervento del servizio di emergenza, mostro loro cosa devono fare nel frattempo e sfatiamo molti falsi miti sulla gestione di quelle situazioni più comuni che comunque agitano i genitori.

    Questo è un corso informativo e di educazione sanitaria, che insegna quando si può gestire una piccola emergenza a domicilio, quando ed in che tempi è più indicato chiamare il pediatra e quando invece è necessario far intervenire una ambulanza o scegliere di recarsi autonomamente al primo soccorso.

    GESTIONE DEL PANICO IN CASO DI EMERGENZA

    Tutti i genitori mi chiedono: e se poi mi prende il panico? La mia risposta è sempre la stessa, chi ha fatto un corso di primo soccorso non si fa prendere dal panico, perché è consapevole di sapere come intervenire. Così come il pilota simula gli incidenti al simulatore, immaginarsi ad affrontare una emergenza durante un corso di primo soccorso ci rende più competenti nell’intervenire.

    Se pensiamo che la maggior parte di noi oggi ancora non sa che per chiamare l’ambulanza si debba comporre l’ 1.1.2 la dice lunga sul fatto che nel nostro paese manchi assolutamente una cultura del soccorso.

    Per alcune patologie non c’è tempo da perdere, se un bambino si soffoca non abbiamo tempo di chiamare l’ambulanza perché risolva il problema al posto nostro, se un bambino va in arresto cardiaco e non facciamo nulla mentre aspettiamo l’ambulanza sarà troppo tardi.

    Verranno trattate ed approfondite importanti tematiche quali:
    • soffocamento da cibo e oggetti
    • rianimazione cardiopolmonare
    • i riflessi che simulano l’ostruzione nei neonati, rigurgito.
    • la svezzamento tradizionale o autosvezzamento, luce sulla sicurezza
    • la febbre
    • le convulsioni
    • avvelenamenti: come riconoscerli e cosa fare
    • ferite e piccoli traumi
    • schock anafilattico e allergie
    • trattamento delle piccole bruciature
    • piccoli incidenti in casa: come comportarsi
    • problemi di assistenza al neonato: cosa si deve sapere
    • morsi e punture di insetti
    • diarrea e disidratazione…e molto altro.

    Per avere informazioni aggiuntive del corso scrivi nel form della Professionista

    page 1 of 2

    Dalla nascita

    Il tuo bambino non è in grado di vedere i pericoli, tu si, organizza un ambiente sicuro in cui possa esplorare e gestire una parte accettabile di rischio

    Alimentazione complementare

    Non esistono cibi killer o cibi sicuri esiste la relazione.

    Se fosse facile come sembra morire soffocati mentre si mangia, l’evoluzione ci avrebbe regalato un mega esofago e una micro trachea, o viceversa, se così non è stato è perché siamo sufficientemente equipaggiati.

    Richiedi una Consulenza Personalizzata

      (richiesto)

      * Campi obbligatori

      Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.

      0