Osteopata

I trattamenti osteopatici per la mamma hanno come obiettivo riequilibrare corpo e mente. Rimuovere le disarmonie che si sono venute a creare ottenendo benessere per affrontare tutte le attività con il bambino e la famiglia.

linea-del-tempo_tavola-disegno-1

L’osteopata controlla che le strutture del corpo siano libere e mobili non solo a livello strutturale, ma viscerale e neurologico.

5 Settimane – Gravidanza

Controllo delle simmetrie, approccio cranio sacrale e reset neurologico delle strutture in disfunzione.
In questa fase delicata è molto importante mantenere le strutture in equilibrio.

Controllo del bacino e del pavimento pelvico, armonia cranio sacrale e trattamenti alla zona dorsale e lombare preventivi

Approccio lombare e perineale con interesse specifico dei tessuti pubici e ischiatici.
Il lavoro si concentra sulle zone di dolore.

Si lavora in modo attivo sulle contrazioni del pavimento pelvico, con simulazioni di spinte e rilasciamento perineale.

Nascita

  • Diastasi addominale
  • Dolori muscolo scheletrici
  • Elasticità perineo
  • Riequilibrio diaframmatico
  • Armonia delle curve vertebrali
  • Gibbo da allattamento
  • Dorsalgia
  • Appoggi plantari
  • Armonia cranio sacrale
  • Stitichezza post parto

Nel bimbo, soprattutto alla nascita, è importante valutare le dismetrie craniche che possono essere causate da compressioni dovute alla nascita, nonché del bacino. Questo sarà sintomo futuro di miglior scambio ed equilibrio. Dei controlli periodici durante specifiche fasi di crescita del bimbo serviranno a permettergli non solo di seguire eventuali schemi motori di adattamento ma come prevenzione di possibili disequilibri a cui possono andare in contro.

10 giorni: controllo del cranio, intestìni, piedino in asse, colonna vertebrale, clavicola, anche, palato e controllo del frenulo

1° mese: controllo del cranio, intestìno, controllo del palato e guida ai ciucci, controllo delle rotazioni degli arti inferiori

2° mese: controllo del cranio, del palato, rotazioni degli arti inferiori, controllo dell intestino, e spiegazione del l’importanza della posizione prona per l’attivazione dei paravertebrali

4° mese: controllo del cranio, dell’ intestìno, del palato e controllo alle torsioni del corpo da posizione supina a posizione prona

6° mese:controllo del cranio, del palato, dell intestìno per lo svezzamento, alla posizione seduta del corpo con attenzione alle simmetrie

7° mese: controllo dell’intestino, della posizione seduta, al cambio di posizione da seduto a prono e supinò, approccio al gattonamento

8° mese: controllo che il gattonamento sia avviato e che le rotazioni dei piedi siano simmetriche

9° mese: controllo che il gattonamento sia rapido e sicuro e che si alzi in piedi con schemi motori alternati

11° mese: controllo degli appoggi dei piedi a terra e abbozzo di camminata simmetrica senza vizi posturali

Osteopata

Gaia Elisabetta Graziano

Mamma, ci penso!

Laureata in Scienze Motorie e Sportive, diplomata in Osteopatia DO, Massoterapia
Lavoro presso:
Ambulatorio Ortopedico Sauze d’Oulx (To), Piazza III Reggimento
Studio CLIOS Rivoli (To),Corso Susa 36

La mamma è quell’elemento che ci portiamo fisicamente dentro per tutta la vita. Quando nell’embrione si chiude il primo filamento di dna racchiude in se stesso il liquido amniotico della mamma…esso sarà il primo abbrivio del nostro Liquor!

Nel mio lavoro mi occupo prevalentemente dell’aspetto “infertilità” e nella donna in generale può aiutare prima ancora dell’idea del concepimento. Vengono presi in considerazione anche possibili disordini sistemici del futuro papà, trattando anche lui. È dovere dell’osteopata accompagnare i pazienti in questo percorso difficile e delicato senza innescare aspettative, ma spiegando il proprio compito: ristabilire l’equilibrio dell’organismo. Seguo tutto il percorso della gravidanza e dal concepimento in avanti, sia mamma che bimbo.

Come si interviene nel caso di infertilità?
Si interviene su tutto il percorso temporale, in particolare in casi di infertilità è doveroso un lavoro di riequilibrio armonico prima ancora della fecondazione. Dopo di essa si segue tutto il percorso della gravidanza e tutta la crescita del bimbo.

Ogni persona ha un quadro clinico a sé, quindi tutto parte da un’anamnesi dettagliata che servirà a noi terapisti dove lavorare, poichè un sintomo può sfociare in una zona distante dalla vera causa del problema. I sintomi che si trattano possono essere:

 

DONNA E UOMO:

  • dolori di schiena: cervicali, dorsali, lombari
  • dolori articolari
  • dolori muscolari
  • traumi diretti, in particolare è importante trattare zone come cranio o sacro in seguito a botte importanti
  • incidenti
  • disturbi intestinali, gastrici, digestivi, urologici
  • disturbi dell’apparato respiratorio e circolatorio
  • disturbi dell’apparato riproduttivo (ginecologici per la donna, relativi al ciclo – apparato genitale maschile, e i suoi relativi problemi)
  • disturbi del sonno
  • ansia, stress, depressione
  • cefalee

 

INFERTILITA’:

  • si effettuano lavori specifici in relazioni alle problematiche personali che emergeranno dalle anamnesi.

 

BIMBI:

  • disfunzioni possibili craniche dovute al parto
  • disfunzioni strutturali (anche, spalle, …)
  • disturbi intestinali e digestivi (stitichezza, coliche, …)
  • disturbi del sonno
  • prevenzione della colonna e della crescita
  • disturbi sfera odontoiatrica-atm (bocca, relativa all’allattamento, suzione)

I miei articoli

Osteopata

Veronica Lumetta

Mamma di tre!

Laureata in Scienze Motorie, Osteopatia e Strain Countrastrain
Lavoro presso: Studio CTO (Centro Terapie Osteopatiche)
via Luigi Chiala 40/D, Torino

La mamma é la madre della natura, prendersi cura di Lei, significa prendersi cura del mondo.

Nel mio lavoro mi occupo di trattamenti manuali osteopatici senza nessun uso di macchinario. Mi occupo di rimuovere le cause che hanno generato i sintomi del paziente.

La mamma in gravidanza la seguo fin da prima di avere intenzione di avere un bambino per affrontare una gravidanza partendo da un corpo “pulito” cioè senza disfunzioni.
La mamma durante tutto il periodo della gravidanza viene seguita mensilmente con trattamenti che hanno lo scopo di tenere sempre libera ed elastica la struttura del corpo.
I bambini che nascono sono seguiti dalla prima settimana di vita per tutte le loro tappe importanti fino all’età adulta

MAMMA

  • Valutazione colonna vertebrale
  • Valutazione craniale
  • Valutazione perineale
  • Valutazione diaframmatica
  • Valutazione posturale
  • Valutazione delle simmetrie
  • Valutazione dei sistemi neurovegetativi
  • Impostazione delle posizioni notturne di riposo
  • Impostazione di allattamento

 

BIMBI 

  • Valutazione appiattimenti del cranio
  • Valutazione palato
  • Valutazione del frenulo
  • Valutazione della colonna vertebrale
  • Valutazione delle anche
  • Valutazione delle rotazioni dei piedi
  • Valutazione della posizione prona
  • Valutazione della posizione seduta
  • Valutazione del gattonamento
  • Valutazione degli appoggi nei primi passi

 

DONNA

  • Anamnesi generale di stato di salute
  • Valutazione dei sistemi neurovegetativi
  • Traumi meccanici
  • Traumi emotivi
  • Interventi chirurgici
  • Farmaci assunti
  • Valutazione simmetrie

I miei articoli

Invia una richiesta tramite il form!

    (richiesto)

    * Campi obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.

    page 1 of 2

    Prima della Gravidanza

    In un percorso di ricerca di una gravidanza è importante tenere conto di diversi aspetti, quale la salute corporea.

    Il trattamento osteopatico aiuta a ristabilire un equilibrio interno che per qualsiasi motivo è venuto a mancare: può bastare ristabilire questa armonia per liberare blocchi o disfunzioni che non permettono in quel momento di poter procreare.

    L’equilibrio del corpo è un punto fondamentale prima di affrontare una gravidanza.

    Gravidanza

    A lavoro con il pancione? Le posture durante il lavoro sono fondamentali.

    Parto

    La cicatrice del cesareo non è una vergogna, è bene abituarsi a trattarla quotidianamente.

    Non si nasce perfetti: l’osteopata può agire fin dai primissimi giorni.

    Rotondità cranica: l’estetica giustifica la funzione.

    Allattamento

    I dolori delle Mamme post Parto: il primo dovuto ad un’errata posizione in allattamento.

    Crescita

    Il gattonamento è una tappa imprescindibile per lo sviluppo di una buona colonna vertebrale.

    Una buona colonna vertebrale dipende da come si impugna forchetta e pennarello.

    Appoggi dei piedi dei bimbi: le prima scarpe sono fondamentali.

    Richiedi una Consulenza Personalizzata

      Vuoi scegliere un professionista a cui richiedere una consulenza?



      (richiesto)

      * Campi obbligatori

      Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.

      0