Le ricette per i bambini
Uno spazio dove ispiriamo le altre Mamme con ricette semplici, per tutti i giorni da Mam to Mam con la guida della nostra Dietista Giorgia Biano.
Promuoviamo la sana e corretta alimentazione attraverso un’attività didattico – educativa e di informazione.
Ricette al cucchiaino
Ricette cremose adatte a tutti
Ricette finger food
Ricette per pasti pratici e adatti all’esplorazione!
Colazione & Merenda
Gli spuntini sani e gustosi
CondiCose
Condimenti e sughi,
dolci e salati per rendere unici e saporiti pasti di ogni tipo!
dolci e salati per rendere unici e saporiti pasti di ogni tipo!
A B C degli Alimenti
Informazioni e consigli utili per conoscere e cucinare gli alimenti
Quanti e quali ingredienti proporre ai bambini in svezzamento?
Prima di ogni preparazione del piatto è bene conoscere le quantità giornaliere e settimanali consigliate per i nostri bambini.
Alimento | Porzioni gg o sett |
---|---|
Cereali | 3-5 porzioni al gg |
Frutta e verdura | 3-5 porzioni al gg |
Carne | 3 porzioni alla settimana |
Pesce | 3-4 porzioni alla settimana |
Legumi | 4-5 porzioni alla settimana |
Formaggi | 2 porzioni alla settimana |
Uovo | 1 alla settimana |
Latte e Yoghurt | 1-2 porzioni al gg |
Frutta secca | 1 porzioni al gg |
Olio extra vergine oliva | con moderazione ogni preparazione |
Quantità consigliate settimanalmente o ad ogni pasto dalla Dietista Giorgia Biano.
Si consiglia di consultare anche la piramide alimentare della Società Italiana di Pediatria.

Le ricette proposte e le relative porzioni sono semplici consigli che non sostituiscono le indicazioni indispensabili del pediatra e/o della dietista di riferimento.
Per quanto riguarda le grammature, i consigli del pediatra di riferimento permetteranno a ciascuna mamma/bimbo di adattare questi suggerimenti alla propria situazione personale.
Nella valutazione quotidiana della porzione e della composizione del pasto, è bene considerare che non bisogna eccedere con le calorie, le proteine e le fibre. La tripartizione del piatto prevede una porzione “fissa” per la fonte proteica e le verdure, mentre il bambino in base alla sua fame potrà autoregolarsi sulla quantità di carboidrati.
Le proteine sono un nutriente nobile e prezioso, ma considerando il fabbisogno giornaliero del bambino di 1,32 g per kg di peso corporeo, e che generalmente durante il primo anno si continua con l’assunzione di latte (materno o in formula) è veramente semplice raggiungere la copertura del fabbisogno proteico giornaliero.
Le verdure, sono fondamentali per la loro ricchezza in vitamine, sali minerali e fibre, ma proprio queste ultime non dovrebbero essere eccessive perché contengono sostanze che possono inibite l’assorbimento di altri micronutrienti.

La Piramide Alimentare per i bambini si basa sui punti saldi tipici della Dieta Mediterranea. Infatti è fondamentale consumare alimenti ricchi di carboidrati complessi, frutta e verdura, piccole quantità di proteine e grassi di origine animale.
Ci sono solo alcune precisazioni da fare nel caso dei bambini più piccoli. La prima differenza importante è che alla base della Piramide Alimentare per bambini più piccoli non troviamo l’acqua ma il latte materno (o il latte formulato quando non è possibile allattare al seno) che durante l’alimentazione complementare resta l’alimento principale per soddisfare i fabbisogni nutrizionali del piccolo. Gradualmente, ogni bimbo secondo i suoi ritmi, la parte nutriente del latte sarà sostituita dai cibi solidi, la parte idratante dall’acqua.
Inoltre i cereali e le farine, fonti di carboidrati, fino ai 2 anni di età non dovrebbero essere integrali, per non eccedere con il consumo di fibre, che possono inibite l’assorbimento di alcuni micronutrienti.
Come si legge la piramide?
Alla base della piramide si trovano gli alimenti privilegiati dalla dieta, cioé che si possono assumere in quantità maggiore e con frequenza giornaliera.
A mano a mano che si sale nella piramide, la quantità diminuisce, così come la frequenza di consumo che non sarà più giornaliera, bensì settimanale o occasionale.
per scaricare il poster della piramide SIP: